Ambiente

Legnago, Comune e associazioni ambientaliste dichiarano guerra all’abbandono dei rifiuti

Il sindaco di Legnago, Graziano Lorenzetti, accelera sulla lotta all’abbandono dei rifiuti con l’aiuto delle associazioni ambientaliste del territorio. Negli scorsi giorni, dodici associazioni si sono confrontate, in videoconferenza, con il primo cittadino e l’assessore Luca Falamischia, con l’intento di individuare congiuntamente delle soluzioni a questo grave problema, che sta coinvolgendo non solo la Città di Legnago ma anche i comuni limitrofi e, più in generale, tutta la Pianura veronese.

Durante l’incontro sono emerse varie proposte, come ad esempio la modifica del regolamento di Polizia locale per colpire chi abbandona i rifiuti non comminando solamente una sanzione amministrativa, ma facendo anche pagare i costi di recupero e smaltimento. Si è pensato, inoltre, di la possibilità di conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini aumentando le ore di apertura degli ecocentri, di implementare la formazione nelle scuole per educare e sensibilizzare i bambini e gli studenti e di istituire un corpo di guardie ambientali e una Consulta per l’ambiente.

«Mi ha fatto piacere condividere questa azione con persone volenterose e desiderose di collaborare assieme per tutelare l’ambiente», afferma Graziano Lorenzetti. «Abbiamo intrapreso», spiega, «un percorso non facile, ma partiamo bene perché si è creato un gruppo determinato ed esperto. Con azioni mirate e coinvolgendo soprattutto gli enti territoriali, possiamo fare molte azioni a vantaggio dei cittadini. Sarà una lotta dura, ma se non iniziamo non arriveremo ad alcuna soluzione. In Regione mi impegnerò personalmente affinché si arrivi alla creazione delle guardie ambientali regionali». «Per quanto riguarda la tabella sanzioni per l’abbandono rifiuti, quando sarà pronta la divulgheremo anche con i trentanove Comuni del Bacino sud, di cui sono vicepresidente», conclude il sindaco.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio