Casette di Legnago, festa per celebrare il patrono il 13 giugno

La comunità di Casette si ritrova domenica 13 giugno, per una festa in occasione della solennità di S. Antonio di Padova, patrono e custode di una parrocchia avviata ormai 62 anni fa. Solitamente, in concomitanza con la ricorrenza, il quartiere era abituato a impegnarsi nella sagra patronale, che quest’anno avrebbe festeggiato la sua 34a edizione.
Tuttavia, le restrizioni legate alla pandemia, hanno convinto gli organizzatori a soprassedere, dato che, comunque, anche le recenti aperture non avrebbero potuto dare seguito all’evento, che richiede tempi, modi e spazi ai volontari. Ecco, quindi, la scelta di una festa “in giornata”, che iniziare al mattino alle 10.30 (in sostituzione di quelle delle 10 e delle 11.15) con la celebrazione eucaristica alle 10.30, all’aperto in via Marzabotto, e che sarà officiata dal vescovo di Verona, monsignor Giuseppe Zenti.
Al suo fianco, interverranno sacerdoti e frati che in questi anni hanno servito la parrocchia, e che sono stati invitati a presenziare.
«In questa santa messa, animata dal coro giovani, avremo modo di pregare per tutta la comunità, per i fratelli e le sorelle che ci hanno lasciato in questo ultimo anno per vari motivi. e affideremo i sacerdoti e i frati che custodiscono ancora la comunità dal cielo», spiega il parroco, don Marco Isolan. Che aggiunge: «Questa ricorrenza era anche diventata da alcuni anni la festa della comunità, occasione per ringraziare per l’anno trascorso e lanciare le attività estive sotto la protezione del santo patrono, e sarà anche occasione per dare il mandato a tutti gli educatori e animatori che presteranno il loro servizio in questa estate al grest».
«Siamo felici – conclude don Isolan – della bellissima risposta degli adulti e dei ragazzi e giovani come animatori per questa proposta estiva dal 28 giugno al 30 luglio. Saranno cinque settimane suddivise tra mattina per le elementari e pomeriggio per le medie. Abbiamo proposto questa esperienza in collaborazione con la parrocchia di Vangadizza, consapevoli della necessità di una esperienza educativa e ludica che permettesse di favorire lo stare insieme, pur nel pieno rispetto di tutti i protocolli Covid. Anche questo è un segno di comunità».
Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17, si terrà un laboratorio di carta fatta a mano, curato da Marta Ciresa.
La partecipazione al laboratorio va prenotata contattando il 349/5310478, mentre per quanto riguarda la messa di domenica mattina, la prenotazione va effettuata di persona alla segreteria parrocchiale.