Cronaca & Attualità

L’aeroporto “Valerio Catullo” di Verona avrà un nuvo terminal passeggeri, posata la prima pietra

Nella giornata di ieri il sindaco di Legnago, Graziano Lorenzetti, ha partecipato alla cerimonia della posa della prima pietra del “Progetto Romeo”, il nuovo terminal passeggeri dell’aeroporto “Valerio Catullo” di Verona, che verrà completato nel 2024 per preparare il territorio all’accoglienza di turisti in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

Un investimento da 68 milioni di euro, che porterà alla riqualificazione e all’efficientamento dell’area partenze dell’hub veronese, con un ampliamento della struttura di 11.500 metri quadrati e la ristrutturazione di altri 10mila metri quadrati, per poter gestire un flusso stimato di oltre cinque milioni di passeggeri l’anno.

Erano presenti alla cerimonia il presidente di “Catullo Spa”, Paolo Arena, l’amministratore delegato di “Catullo Spa” e “Save”, Monica Scarpa, e Alessio Quaranta e Pierluigi di Palma, che ricoprono rispettivamente la carica di direttore generale e presidente di Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile).

Numerose anche le autorità istituzionali, religiose e i rappresentanti del mondo economico e finanziario, tra cui figuravano Il sindaco di Verona, Federico Sboarina, il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, la sjua vice, Elisa De Berti, il presidente della Camera di commercio di Verona, Giuseppe Riello, il presidente della Provincia, Manuel Scalzotto, il presidente di Fondazione Cariverona, Alessandro Mazzucco, il Prefetto di Verona, Donato Cafagna, e il vescovo di Verona, monsignor Giuseppe Zenti (che ha benedetto la prima pietra).

«Il territorio ha bisogno di queste infrastrutture», sottolinea Graziano Lorenzetti. «Oggi», osserva il primo cittadino della “Capitale della Bassa”, «molti amministratori hanno partecipato all’evento. Queste azioni vanno consolidate e realizzate per dare una risposta a cittadini e imprese. I collegamenti di tipo ferroviario, autostradale, aeroportuale e anche fluviale, considerato che nel nostro Comune abbiamo l’unico canale navigabile d’Italia 365 giorni l’anno, sono fondamentali per lo sviluppo del territorio. Mi ha fatto piacere partecipare e vedere quale sarà il futuro del nostro aeroporto di riferimento».

Oltre al sindaco, in rappresentanza della città di Legnago hanno presenziato all’evento anche Nico Dalla Via (presidente di Confcommercio Legnago), Stefano Pasqualini, (consigliere comunale e rappresentante dell’Associazione panificatori di Verona e Provincia) e Luciano Giarola (presidente di Assoimprese Verona).

Guarda la galleria fotografica

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio