Sociale

Un contest riservato agli studenti per promuovere stili di vita corretti

Un’opportunità per mettersi alla prova e promuovere stili di vita corretti, disincentivando comportamenti rischiosi per la salute come l’abuso di alcol, il consumo di tabacco, l’utilizzo di sostanze stupefacenti, atti sessuali non consapevoli, una scorretta alimentazione, la sedentarietà, il bullismo e il cyberbullismo. Ad offrirla è il contest dal titolo “Tieni d’occhio il tuo futuro”; l’iniziativa è parte integrante del progetto “Best choice – Benessere, educazione e salute nel territorio”, finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Il contest è riservato agli studenti della classi seconde e terze di settanta istituti scolastici superiori dislocati nel territorio delle 12 regioni coinvolte nel progetto: Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.

Partecipando, i ragazzi concorrono per ideare e progettare una campagna di comunicazione realizzata dai giovani per i giovani. I ragazzi possono esprimere la loro creatività nella forma espressiva che preferiscono tra queste tre discipline: testo scritto, audio/video, arti figurative.

Tutti i lavori che parteciperanno al concorso saranno valutati da una giuria tecnica, composta da professionisti del settore della comunicazione e da una giuria popolare, formata dagli utenti del web che voteranno online i progetti preferiti. I vincitori del contest vedranno realizzato il proprio progetto che diventerà la nuova campagna Avis. Sono inoltre previsti un premio per l’istituto scolastico (un buono da mille euro spendibile in libri, materiale informatico, materiale per la palestra) e uno per gli studenti (un buono di 25 euro spendibile in libreria).

Il contest è attivo fino al 21 settembre, è possibile esprimere il proprio voto attraverso Instagram all’indirizzo https://www.instagram.com/bestchoice.ilcontest/. Per ciò che concerne il territorio della Pianura veronese, le scuole che aderiscono all’iniziativa sono il liceo “G. Cotta”, l’istituto professionale “G. Medici” e l’Enaip Veneto di Legnago.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio