Eventi

In partenza quattordici corsi di formazione gratuiti dedicati al mondo dell’agricoltura

Un’interessante opportunità per accrescere le proprio conoscenze circa il mondo dell’agricoltura a costo zero. “Anapia Veneto”, infatti, organizza ben quattordici corsi, in partenza tra il mese di gennaio e quello di febbraio, destinati ad imprenditori, coadiuvanti e salariati agricoli.

“Anapia Veneto” opera sul territorio regionale dal 1972; è la struttura formativa di riferimento della Ugc Cisl (organizzazione di categoria degli imprenditori agricoli) e della Fai Cisl (organizzazione di categoria dei lavoratori dipendenti dei settori agricolo, alimentare ed ambientale). È, inoltre, la struttura formativa di riferimento della Agri del Veneto, che raccoglie più di 10mila aziende agricole.

Nello specifico, i corsi proposti sono: “Tartufi e tartuficoltura”, “Allevamento zootecnico biologico”, “Pacchetto igiene e sicurezza alimentare”, “Irrigazione efficiente in agricoltura”, “Salvaguardia e ripristino della biodiversità”, “I criteri della condizionalità in agricoltura”, “Miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità dell’azienda agricola”, “Arboricoltura da legno: tecniche colturali e redditività (1° modulo)”, “Arboricoltura da legno: realizzazione, gestione e commercializzazione del legno da impianti di arboricoltura (2° modulo)”, “Tecniche di difesa nella produzione integrata”, “Coltivazione biologica dello zafferano”, “Strumenti per la competitività dell’impresa agricola: piano di marketing e piano di comunicazione”, “Coltivazione biologica di piccoli frutti di montagna”, “Approfondimenti tecnici e prospettive in ortofrutticoltura biologica”.

È indispensabile che il richiedente abbia come riferimento una partita Iva agricola (attestata dal codice Ateco con prime due cifre: 01. – 02. – 03.), con sede operativa (Unità Tecnico-Economica) in un comune della Regione del Veneto. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni. Al termine di ogni corso verrà rilasciato attestato di partecipazione, valido a tutti gli effetti per le attività che l’azienda agricola già svolge o intende fare.

Per comunicare la propria adesione occorre inviare messaggio WhatsApp, indicando il corso d’interesse, oppure telefonare; in entrambi i casi il numero da utilizzare è il 340-7031364. Successivamente verrà inviato il modulo di iscrizione da compilare, firmare e restituire – esclusivamente tramite email – allegando un documento di identità. Le iscrizioni sono aperte sino a lunedì 13 dicembre.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio