Oppeano, nel mese di febbraio lo Sportello ascolto prosegue online

Nonostante la difficile situazione legata al Covid-19, il servizio dello Sportello di ascolto – gestito dagli specialisti del gruppo “Percorsi psicologici – Psicologia in movimento” e patrocinato dal Comune – proseguirà anche nel mese di febbraio, ma in modalità online. L’aumento dei contagi, infatti, suggerisce l’utilizzo di piattaforme e strumenti di comunicazione telematici.
«Le professioniste dei “Percorsi psicologici” – due psicologhe ed una pedagogista – offrono consulenza ai residenti che necessitano di supporto psicologico o che desiderano consigli pratici riguardanti il percorso scolastico personale o dei figli», ricorda l’Amministrazione.
«Come si evince dai numerosi dati raccolti nell’arco dell’ultimo biennio», osserva l’ente, «in questo difficile periodo storico è stato rilevato un progressivo aumento di disturbi legati all’umore, aspetti depressivi o problematiche legate a fattori ansiosi: nei casi più gravi la sofferenza può portare a stati di isolamento o a ideazioni suicidarie».
«L’obiettivo di creare uno spazio di ascolto privato», si sottolinea, «è sia quello di scongiurare l’esacerbarsi di situazioni critiche o patologiche, ma anche più semplicemente, quello di favorire la condivisione e la risoluzione di piccoli dubbi quotidiani legati a fattori emotivi o educativi. La scelta di poter contare sulla presenza di una pedagogista è stata dettata dalla necessità di affrontare in modo competente e mirato disagi legati al mondo della scuola. L’esigenza di dover ricorrere a lezioni differite tramite la dad, la mancanza di una rete sociale adeguata e l’isolamento forzato ormai protratto, sono fattori potenzialmente predisponenti di situazioni di malessere, da non sottovalutare».
Lo Sportello di ascolto è un servizio gratuito dedicato a tutti i cittadini di Oppeano. Per accedervi è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata utilizzando i seguenti numeri telefonici: 388-1193122 (Fatima Tarollo, psicologa), 347-9104277 (Federica Merlini, psicologa), 340-2123641 (Anna Filippi, pedagogista).
«Non esitate a prendere contatto e ad approfittare di questa opportunità. Le professioniste sono impegnate in questo progetto proprio per essere d’aiuto ascoltando le problematiche e suggerendo il miglior percorso da seguire nella massima riservatezza e con tutta la professionalità e l’esperienza maturata negli anni», è l’esortazione che il Comune rivolge ai cittadini oppeanesi.