Sociale

Aulss 9 Scaligera, prorogati i termini del bando relativo ai progetti di Servizio civile universale

Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale ha prorogato il bando per i giovani dai 18 ai 28 anni interessati a partecipare ai progetti di Servizio civile universale. Per presentare le candidature sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it/, accedendo con le proprie credenziali Spid, ora c’è tempo fino alle 14 di giovedì 10 febbraio 2022.

Le informazioni sui posti a disposizione per i quattro progetti promossi dall’Ulss 9 Scaligera sono disponibili in un’apposita sezione del sito web dell’azienda, che è raggiungibile digitando l’indirizzo .

L’ufficio del Servizio civile universale dell’Ulss 9 Scaligera è a disposizione per fornire informazioni e indicazioni; esso può essere contattato tramite email all’indirizzo di posta elettronica scn@aulss9.veneto.it, oppure telefonando allo 045-6712372 il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 13.

Per ricevere supporto nella presentazione della domanda è disponibile il numero dedicato 329-0175134, con la possibilità di interagire mediante messaggistica attraverso WhatsApp. È inoltre possibile chiedere aiuto online attraverso gli Scu corner per conoscere meglio questa opportunità, con operatori pronti a rispondere ai quesiti inerenti ai diversi aspetti legati al servizio civile.

I quattro progetti proposti dall’Ulss 9 Scaligera permetteranno ai giovani di vivere un’esperienza formativa e di cittadinanza attiva nei servizi socio educativi e sanitari del territorio. Si può scegliere tra il progetto Demetra (area minori, adolescenti e giovani e servizi socio-educativi, coinvolge 36 comuni del Distretto 4), che mette a disposizione 36 posti, il progetto Giano (area anziani e disabili e servizi socio-educativi, coinvolge 18 comuni del Distretto 4), che mette a disposizione 18 posti, il progetto Eracle (area disabilità, coinvolge i Distretti Socio sanitari di Bussolengo, Legnago e Bovolone), che mette a disposizione 4 posti, e il progetto “Dioniso” (area dipendenze, coinvolge il Serd di Bussolengo e Legnago), che mette a disposizione 4 posti.

I progetti sono stati illustrati nel corso di una diretta Facebook; per rivedere la presentazione sulla WebTV dell’Ulss 9 basta utilizzare il link https://webtv.aulss9.veneto.it/Servizio-Civile-Universale-2022. I giovani che decideranno di partecipare alle progettualità presteranno servizio per dodici mesi, per una media di 25 ore settimanali. È previsto un compenso mensile pari a 444,30 euro ed è necessario essere in possesso della patente B.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio