Cronaca & Attualità

Anpi Legnago, ecco il convegno della discordia

“Confine orientale, Jugoslavia, Balcani. La politica adriatica dell’Italia tra il 1919 e il 1975”: è questo il titolo della conferenza con la quale la sezione Anpi di Legnago e Basso Veronese ha scelto di aprire il proprio nuovo anno di attività “in presenza”. L’iniziativa si domani alle 16.45, nella sala civica comunale in via Matteotti, e vedrà come relatore Marco Cuzzi, professore associato di Storia contemporanea all’università Statale di Milano.

L’incontro – che, come abbiamo avuto modo di raccontare ieri – è al centro di una polemica tra l’associazione partigiana e il sindaco Graziano Lorenzetti, che ha negato il patrocinio del Comune all’iniziativa – verterà sul ruolo della politica italiana, rispetto alle complesse vicende che hanno riguardato i territori dell’ex Jugoslavia, la penisola balcanica e il confine orientale, nel periodo compreso tra l’immediato primo dopoguerra e il secondo dopoguerra repubblicano, passando per l’epoca del regime fascista: oltre cinquant’anni di storia, contraddistinti da luci ed ombre da parte del nostro Paese, che verranno ripercorsi con il professor Cuzzi.

Il relatore, che si occupa soprattutto di storia del fascismo e del neofascismo sia nell’ambito italiano sia internazionale, con particolare riferimento al fenomeno del collaborazionismo europeo, negli Anni Novanta ha collaborato con la Commissione italiana di storia militare dello Stato maggiore della Difesa, e con il Comitato di studi storici italo-francese.

Attualmente, è codirettore della collana “Storia, politica e società”, della casa editrice Biblion, nonché direttore della collana storica “Il filo di Clio”, della casa editrice Alboversorio. È, inoltre, membro dei comitati scientifici della “Società Dante Alighieri” di Berlino, dell’Istituto lombardo di Storia contemporanea, della Fondazione Craxi, del Centro studi sul Periodo storico della Repubblica sociale italiana, del Centro ebraico di documentazione contemporanea e del Centro italiano di studi sulla Massoneria di Torino.

Oltre alla storia dell’epoca fascista a livello italiano ed europeo, la storia del confine orientale d’Italia, della Jugoslavia nel Novecento e delle occupazioni italiane nei Balcani durante la Seconda guerra mondiale costituiscono i suoi principali interessi di studio. Al contempo si è occupato di storia dell’Italia repubblicana e in particolare del ruolo del Partito socialista. Recentemente ha iniziato a svolgere approfondimenti sulla storia della massoneria italiana.

Per la sezione Anpi di Legnago e Basso Veronese, la conferenza sarà il primo evento pubblico in seguito al congresso locale, tenutosi a fine novembre 2021, e che ha visto la riconferma di Giacomo Segantini alla presidenza della sezione.

Nel rispetto della vigente normativa per la prevenzione del contagio da Covid-19, per assistere alla conferenza è obbligatorio esibire il “Green Pass” e indossare la mascherina Ffp2.

L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook “Anpi Legnago”.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio