Arte & Cultura

Fondazione Fioroni, domani lo scrittore Carlo G. Gabardini presenta un libro su San Patrignano

Domani sera la Fondazione Fioroni proporrà un appuntamento che, oltre ad essere parecchio stimolante sotto il profilo culturale, affronterà delle tematiche sociali assai “dure” e “scomode”. Alle 20.45 lo scrittore, drammaturgo, attore e speaker radiofonico Carlo G. Gabardini presenterà al pubblico il suo ultimo libro, intitolato “Una storia comune. Sanpa: io, noi, tutti” (edito da HarperCollins).

Perché occuparsi della storia della comunità di recupero per tossicodipendenti di San Patrignano? Perché raccontarla oggi? Sono queste le domande che si è posto Gabardini quando gli è stato proposto di realizzare un documentario sulla comunità di San Patrignano e sul suo fondatore, Vincenzo Muccioli. Un luogo sepolto nella memoria, che evoca telegiornali lontani, santificazioni e demonizzazioni, opinioni e pregiudizi, polemiche, episodi mai del tutto chiariti.

Iniziando a fare le ricerche Gabardini, come Alice nella tana del Bianconiglio, ha intrapreso un viaggio di scoperta, che è anche un viaggio nella memoria. La memoria di una generazione, i nati tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80 che in modi diversi hanno avuto a che fare con la diffusione dell’eroina, con la fascinazione per la dissoluzione, con il disagio di quando, bambini, si incontrava un “drogato”, un disagio che forse sottintendeva la paura di diventare così, una volta cresciuti. E ancora con lo spaesamento di fronte alle fette di limone nei parchi e sui marciapiedi e poi con il terrore per le siringhe mentre si diffondeva una malattia terribile, che invadeva ineluttabilmente le menti di chi cresceva in quegli anni: l’Aids.

La storia di San Patrignano diventa davvero una storia comune, che mischia il pubblico (il racconto di quegli anni divisi tra una fiducia sconfinata nel presente e la paura che qualcosa di inesorabile stesse per accadere) e il privato (nel caso di Gabardini la scoperta della propria omosessualità e le difficoltà che questo può comportare in una società che, a volte, dà l’impressione pensare che sia meglio essere assassini che omosessuali).

“Una storia comune. Sanpa: io, noi, tutti” è costruito come un collage, alternando la ricostruzione delle indagini che hanno portato alla realizzazione dell’acclamata docuserie Netflix (“SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano”, disponibile per la visione in streaming a partire dal 2020) all’affresco dell’Italia degli anni ’80 e alle proprie vicende familiari e personali (come la drammatica storia di Marco), che realizza il proprio orientamento omosessuale quando ha già una moglie e due figli,

In parte memoir, in parte saggio, in parte inchiesta, in parte metariflessione sul raccontare la realtà, il libro di Gabardini è una lettura indimenticabile, una freccia indirizzata, al tempo stesso, verso la mente e il cuore dei lettori.

La copertina del libro “Una storia comune. Sanpa: io, noi, tutti”

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio