Legnago, l’evento “MultiVersi” ha regalato due giorni di immersione nel mondo della scienza

Sabato 18 giugno, all’Innovation lab “Space13” di Legnago, è stato inaugurato “Multiversi”, una maratona tecnologica di due giorni organizzata in collaborazione con il “Festival della Scienza” di Verona, “Millepiedi Family hub” ed “Ett”.
All’inaugurazione erano presenti il sindaco Graziano Lorenzetti, l’assessore all’Istruzione, alla Famiglia e al Sociale Orietta Bertolaso, Marco Velludo di “Ett”, Paola Alighieri, vicepresidente di “Millepiedi Family hub”, Stefano Grigolato, presidente della consulta dell’Ambiente di Legnago e Francesca Tezza, vicepresidente del “Festival della Scienza” di Verona.
“MultiVersi” si è focalizzato sull’inclusività, in ragione della convinzione che – in un futuro molto prossimo – la tecnologia diventerà uno strumento che permetterà di abbattere ogni barriera, offrendo le stesse opportunità anche alle persone con disabilità.
L’evento ha offerto ai visitatori esperienze stimolanti e inconsuete; è stato possibile, ad esempio, rivivere lo storico allunaggio dell’Apollo 11 o seguire i passi di Dante nella “selva oscura” grazie alla realtà virtuale di “Ett” (i due “viaggi”, della durata di 7 minuti, sono avvenuti tramite speciali visori e l’ausilio della computer grafica). Tra le numeroso proposte e attività ve ne erano alcune specificatamente rivolte ai bambini e ai ragazzi, come il laboratorio di stampante 3D “Stampiamo le tue idee” e l’escape room creata dagli studenti del liceo “Leonardo da Vinci” di Cerea.
Una menzione particolare la meritano la mostra intitolata “Eagle has landed”, che è consistita in un’installazione fotografica sulla storia dell’esplorazione lunare, la conferenza sull’intelligenza artificiale rivolta alle persone con disturbi del neuro-sviluppo e la proiezione “Moon2019”, vincitrice del premio “Planit”, che ha ripercorso la missione che ha portato l’uomo sulla luna.