Eventi

Domani un webinar delle Camere di Commercio di Verona e Venezia-Rovigo spiegherà alle Mpmi come difendersi dai rischi informatici

Nella giornata di domani, dalle 14.30 alle 16, le Camere di Commercio di Venezia Rovigo e Verona terranno un webinar di presentazione del nuovo servizio “Check Up Sicurezza IT” – offerto alle Mpmi dai Pid (Punto impresa digitale delle Camere di Commercio – dal titolo “Rischi informatici. Come difendersi?”.

«Spesso le piccole imprese sottovalutano i rischi derivanti dalla presenza su Internet», spiega il segretario generale della Camera di Commercio di Verona, Riccardo Borghero, «e non sono organizzate per prevenire eventuali attacchi che avvengono anche tramite i siti internet e la posta elettronica. Non avendo un responsabile per la sicurezza informatica, possono affidarsi ai servizi offerti dal sistema delle Camere di Commercio per tutelarsi».

«La sicurezza informatica è essenziale per tutelare il patrimonio di prodotti, servizi e competenze delle micro piccole medie imprese del nostro territorio, perciò questo nuovo servizio “Check Up Sicurezza IT”, promosso attraverso il webinar, è un’opportunità per sensibilizzare le aziende sull’importanza di questo argomento per il loro business», gli fa eco Giacomo de’ Stefani, Segretario Generale f.f. della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.

Il servizio, che si compone di due strumenti di assessment dedicati alle micro piccole e medie imprese, permette ad ogni azienda di fare il punto della situazione sulla propria efficienza informatica e di capire i punti deboli della propria organizzazione che potrebbero esporle ad attacchi informatici quali phishing o ransomware. I due strumenti che compongono il servizio “Check Up Sicurezza IT” sono stati messi a punto da Infocamere e Dintec che li hanno realizzati pensando alle esigenze delle Mpmi.

Grazie al nuovo servizio messo a disposizione dai Pid le aziende potranno, inoltre, acquisire maggiore consapevolezza sulle azioni, strategie e strumenti da adottare per incrementare la propria sicurezza informatica.

Gli attacchi informatici, oggi, rappresentano un rischio enorme per le imprese. Una ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano del 2021, citata da Osservatori.net, ha registrato, nel primo semestre del 2021, 1053 incidenti gravi (+ 15% rispetto al primo semestre 2020 secondo i dati Clusit) mentre il 31% delle grandi imprese italiane ha rilevato un incremento del 31% degli attacchi informatici nel 2021.

Tuttavia, se le grandi imprese stanno investendo per accrescere la sicurezza della propria rete informatica, della propria presenza nel web e della consapevolezza dei propri collaboratori in merito, le Mpmi risultano più indietro in questo processo sia per minore conoscenza dei rischi correlati sia per minori risorse economiche disponibili.

Un report di Fsb, sempre del 2021, citato in un articolo di Salesforce, stima che gli attacchi informatici alle piccole imprese si aggirino attorno ai 10mila al giorno, con l’84% delle Mpmi che ne ha subito almeno uno nella sua vita aziendale.

Le principali minacce alla cyber security delle aziende consistono nell’errore umano, nella scelta di password deboli o nel riutilizzo delle medesime password su più account, nelle truffe di phishing via mail o social network e nei malware e nei ransomware che si evolvono molto rapidamente. Il webinar di presentazione del servizio “Check Up Sicurezza IT” approfondirà questi argomenti e l’importanza per le MpmI di dotarsi di una strategia di sicurezza informatica.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio