Sport

Legnago, l’atleta paralimpica Nicole Orlando si racconta agli studenti  della scuola primaria “Mater Amabilis”

Grande partecipazione anche a Legnago, nei giorni scorsi, per le “Giornate dello Sport”, iniziativa promossa dalla Regione del Veneto. Nell’occasione, la scuola paritaria “Mater amabilis”, che ha sede all’interno dell’istituto canossiano di via de’ Massari, ha dato la possibilità di far conoscere ai propri studenti discipline sportive presenti sul territorio, con anche la facoltà di sperimentarle.

Nello specifico, gli scolari hanno potuto relazionarsi con Legnago Basket, Guardians Legnago rugby, Mas Padel Legnago e con l’associazione “Arcobaleno” per il ballo e con Legnago nuoto attraverso il progetto “Sicurezza in acqua”. Sono stati poi organizzati i cosiddetti “giochi di una volta”, in collaborazione con la scuola dell’infanzia “Davide de’ Massari”, sempre nell’ambito dell’istituto canossiano.

Il tema proposto era “Vietato dire non ce la faccio”, con lo scopo di sensibilizzare i ragazzi stessi alla diversità e all’inclusività come valore aggiunto e non come un limite. Le giornate hanno visto la partecipazione a scuola di Calogero Serafino, atleta paraolimpico del nuoto; e di Riccardo Gatto, pallavolista professionista, che gioca in serie A2 con Brescia.

A conclusione delle “Giornate dello Sport”, domani interverrà come ospite all’istituto canossiano Nicole Orlando, atleta paraolimpica della Nazionale italiana, che si è distinta in diverse discipline, dal triathlon al salto in lungo al lancio de disco e del giavellotto. Nel suo intervento, Orlando presenterà ai ragazzi il libro da lei pubblicato nel 2016, e intitolato appunto “Vietato dire non ce la faccio”, e racconterà la propria storia. In rappresentanza dell’Amministrazione comunale, all’incontro parteciperà Orietta Bertolaso, assessore alle Politiche sociali.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio