Eventi

Legnago, il cinema Salus propone l’evento “Barbie: non solo una bambola”

Domani, alle 20.30, al cinema Salus di Legnago avrà luogo l’iniziativa “Barbie: non solo una bambola”, organizzata dal Cineforum Salus in collaborazione con la commissione Pari opportunità di comunale.

In occasione dell’apertura della nuova stagione del cineforum legnaghese, che verrà inaugurata con la proiezione della pellicola campione d’incassi diretta da Greta Gerwig, è previsto un intervento – il cui scopo è quello di fornire al pubblico degli utili spunti di riflessione – da parte della psicologa, psicoterapeuta e sessuologa Giuliana Guadagnini.

«Barbie, in questo film, invita le persone di tutte le età a intraprendere un percorso per conoscere sé stessi, crearsi un autostima e autorealizzarsi», afferma, «Tutto ciò abbracciando la propria individualità e unicità, osando sognare senza limiti. Ogni citazione porta un messaggio profondo, frasi dirette al cuore che, se ben comprese, vertono su concetti psicologici e sociologici molto profondi mai scontati come il ruolo della donna nella nostra società e nel mondo del lavoro, il potere della resilienza, il tabù della sessualità, l’umanità, l’attrattiva della diversità e l’importanza di cogliere e accettare il nostro sé. Prima di questo film Barbie era la nostra icona “distorta”, il suo successo dipendeva dal suo corpo perfetto, indipendentemente dal mestiere e dall’età. Barbie era sempre impeccabile. Barbie era sempre eterosessuale e sposata. Ora possiamo dire che Barbie è una di noi, una donna del 2023».

Nicola Pavanello, coordinatore del Cineforum Salus spiega i motivi che hanno portato alla scelta di questo lungometraggio: «Perché è un film intelligente, diretto da una attrice-sceneggiatrice-regista tra le più interessanti del cinema indipendente americano, della quale invitiamo a recuperare anche la recente, personale, rilettura di “Piccole donne”, assolutamente in linea con l’originalità di questa rilettura della bambola più famosa nel mondo. Un film che è diventato un fenomeno di costume e che riesce a portare – e ri-portare – in sala il grande pubblico, e in particolar modo i giovani, deve essere assolutamente preso sul serio e costituisce un prezioso punto di vista sul nostro presente».

«Vi aspettiamo giovedì sera, per una nuova iniziativa pensata per tutta la famiglia», sottolinea Caterina Stella, presidente della commissione Pari opportunità di Legnago, «Il film si presta a una lettura su più livelli: da quella più semplice e divertente dedicata a bambine e ragazze, a quella più articolata e profonda dedicata agli adulti. L’obiettivo è quello di stimolare piccoli e grandi alla riflessione; ciascuno, se attento alla proiezione, saprà cogliervi un suo significato. Ringrazio Nicola Pavanello per la proposta di collaborazione, che abbiamo accolto con grande piacere, e la dottoressa Giuliana Guadagni, che ha accettato il nostro invito a curare il commento al film».

«Siamo onorati di collaborare con una realtà storica della Nostra città come il Cineforum Salus, che ogni anno richiama centinaia di cittadini alla riflessione grazie alla sua programmazione, sempre interessante e stimolante», conclude la consigliera comunale con delega alle Pari opportunità, Nadia Zanini.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio