La commissione Pari opportunità di Legnago celebra l’8 Marzo con varie iniziative
In occasione della “Giornata internazionale della Donna”, la commissione Pari opportunità di Legnago, in collaborazione con il Cineforum Salus, propone “Aspettando l’8 Marzo: C’è ancora domani”. L’evento si terrà giovedì, alle 20.30, al Cinema Teatro Salus e vedrà la proiezione dell’acclamato film di Paola Cortellesi; a seguire è previsto un momento di riflessione e di confronto sulla parità di genere. L’ingresso sarà gratuito per gli abbonati al cineforum legnaghese, mentre per i non abbonati avrà un costo di 6 euro.
«È davvero singolare: dopo anni in cui si è cantato il Requiem per il cinema – almeno per quello “in sala” – ecco che arrivano due film, “Barbie” e C’è ancora domani”, che tornano a riempire le sale come da tempo non si ricordava. E, guarda caso, sono due pellicole – una grande produzione hollywoodiana e una più “modesta” opera prima italiana – che mettono al centro il tema del femminile e delle sue rivendicazioni rispetto al passato e al presente. Il fatto che il discorso sia portato avanti da due film non “d’essai” ma estremamente popolari, rende il caso ancora più interessante e meritevole di riflessione», afferma Nicola Pavanello, coordinatore del Cineforum Salus.
«Per la “Giornata internazionale della Donna”», spiega la presidente della commissione Pari opportunità di Legnago, Caterina Stella, «abbiamo scelto un film per celebrare le conquiste sociali, economiche e politiche raggiunte dalle donne, senza dimenticare quante ancora rimangono da raggiungere. Dobbiamo ricordare che l’8 Marzo non è una festa, ma una data simbolo della lotta per l’emancipazione femminile che l’opera scritta, diretta e interpretata dalla grande Paola Cortellesi, rappresenta egregiamente».
Ci sarà spazio anche per un’iniziativa dedicata ai più piccoli, il cui titolo è “Cucina e diritti. Ricette per un mondo migliore”. Nello specifico, essa consiste in due laboratori organizzati dalla Cpo in collaborazione con la biblioteca “Bellinato” di Porto e la biblioteca “Fioroni” di Legnago, ispirati al libro “Ricette ribelli. Il gusto della libertà” (curato da Elena Favilli); avranno luogo, rispettivamente, giovedì 7 marzo e giovedì 14 marzo alle 16.30. Il volume, che è stato donato a entrambe le biblioteche comunali, offre l’occasione di parlare del ruolo delle donne in cucina, da una prospettiva nuova e lontana dallo stereotipo che le vede relegate dietro ai fornelli a occuparsi del nutrimento dei famigliari, raccontando storie di cuoche intraprendenti che hanno fatto del cibo la loro passione più grande trasformando le loro esistenze.
«Una programmazione ricca e dedicata a tutti, adulti e bambini per questo 8 Marzo, che spero possa essere un momento di riflessione e consapevolezza per l’intera cittadinanza. Ora più che mai è necessario promuovere una cultura della parità, del rispetto e della non violenza. Noi ci impegniamo quotidianamente per questo ma è essenziale la collaborazione della comunità, non possiamo ignorare i drammatici fatti di cronaca che vedono la donna vittima di continue discriminazioni, violenze e abusi», sottolinea Nadia Zanini, che ricopre il ruolo di consigliera comunale con delega alle Pari opportunità.