Economia

Salizzole, presentato il Premio “S. Giuseppe Artigiano”

Nei giorni scorsi è stato presentato il 15esimo Premio “S. Giuseppe Artigiano – alla riscoperta dei mestieri artigianali da parte dei giovani”, organizzato dall’Associazione Artigiani Artifex in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Salizzole e l’Istituto comprensivo “F.lli Corrà”.

L’iniziativa – che può contare sul patrocinio delle associazioni Casartigiani Verona e Appio Spagnolo, e sul contributo economico della Banca di Credito Cooperativo Veronese – nasce dalla presa d’atto che, in questi anni, il mondo artigianale, foriero di valori e con un ruolo importante nello sviluppo del territorio, sta vivendo un periodo di difficoltà e di cambiamenti. L’intento è di valorizzare le risorse e le potenzialità delle attività artigianali, nella convinzione che possano portare ancora benefici alle comunità locali.

Il Premio è rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado “Tomaso da Vico” di Salizzole, con lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni sulle realtà artigianali della zona (del passato, del presente ma anche del futuro). Il concorso consiste prevede la realizzazione di un elaborato graficopittorico, basato su una delle tracce contenute nel bando.

La presentazione del 15esimo Premio “S. Giuseppe Artigiano – alla riscoperta dei mestieri artigianali da parte dei giovani” si è svolta all’interno dell’aula di arte e disegno della scuola secondaria di primo grado di Salizzole; la professoressa Anita Mantovani ha tenuto una lezione speciale assieme ad alcuni artigiani del territorio, vale a dire Tiziano Mirandola, Marco Rossetti, Silvia Carmagnani, Luca Guarnieri e Maurizio Forigo.

«Nell’incontro con gli studenti», raccontano gli artigiani, «abbiamo spiegato loro l’importanza dei mestieri artigianali nello sviluppo del nostro tessuto produttivo. Con la nostra testimonianza abbiamo raccontato che la frequentazione di istituti tecnici e professionali è molto importante per sviluppare le proprie doti e future inclinazioni professionali, e che è importante lo spirito e la voglia di apprendere con cui si affronta la scuola».

Gli elaborati dovranno essere consegnati all’Associazione Artigiani Artifex entro martedì 30 aprile.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio