Legnago, il Teatro Salieri rende omaggio alla figura di Carla Fracci

Esordio a dir poco trionfale per la prima edizione del “Salieri Festival – Il maestro dei maestri”. Giovedì 2 settembre la città di Legnago ha idealmente festeggiato il “ritorno alla vita” del proprio teatro con un appuntamento dedicato a Carla Fracci, una tra le più grandi ballerine del ventesimo secolo – che nel 1981 l’autorevole giornale “New York Times” definì “prima ballerina assoluta” – scomparsa il 27 maggio di quest’anno a causa di un male incurabile. L’evento – al quale ha presenziato anche il marito di Carla Fracci, vale a dire il regista teatrale Beppe Menegatti – ha visto esibirsi artisti di altissimo livello.
«Serata meravigliosa, teatro sold out, pubblico entusiasta», afferma il direttore artistico della Fondazione culturale Salieri, Marco Vinco, «La grande danza celebra la regina di questa disciplina, Carla Fracci. Abbiamo i primi due ballerini del Teatro alla Scala di Milano, i primi ballerini del Teatro San Carlo di Napoli, la ballerina solista del Teatro dell’Opera di Roma e l’etoile internazionale Giuseppe Picone. Insomma, non si poteva cominciare meglio».
«Dopo un anno e mezzo di chiusura del Teatro Salieri questo è un evento bellissimo», gli fa eco il sindaco di Legnago, Graziano Lorenzetti. «Devo ringraziare», aggiunge il primo cittadino, «sia il Consiglio della Fondazione culturale Salieri sia il suo direttore artistico, Marco Vinco, per questo meraviglioso festival. Si tratta della prima edizione, ma avrà sicuramente un seguito».
Il “Salieri Festival – Il maestro dei maestri”proseguirà sino a sabato 11 settembre; il prossimo spettacolo in programma è il concerto della “Salieri jazz academy”, che si terrà giovedì 9 settembre – a partire dalle 21 – nella piazzetta antistante il Teatro Salieri.