Al Teatro Sociale è stato presentato il libro “Villa Bartolomea. Tracce di un passato lontano, dal Neolitico all’Età Romana”

Un’occasione per scoprire fatti legati al territorio in cui si vive risalenti ad un’epoca remota. Sabato 28 maggio, al Teatro Sociale di Villa Bartolomea, si è svolto un affascinante incontro culturale – organizzato dal Comune e dalla Pro loco di Villa Bartolomea, con la collaborazione di vari partner come la Fondazione Fioroni, il Centro ambientale archeologico di Legnago e la Fondazione “Ercole Donella” – nel corso del quale è stato presentato al pubblico il libro intitolato “Villa Bartolomea. Tracce di un passato lontano, dal Neolitico all’Età Romana”.
Il volume è stato scritto a quattro mani dalla professoressa Lauretta Passuello e da Maria Grazia Bertassello, entrambe originarie di Villa Bartolomea. La serata è stata presentata dal direttore della Fondazione Fioroni, Federico Melotto; il compito di introdurre l’opera, invece, è spettato alla curatrice archeologa del Centro ambientale archeologico, Valentina Donadel. A rendere più suggestivo il tutto ha contribuito un filmato sui principali siti archeologici della zona, la cui regia è stata curata da Luca Barolo.
Oltre alle due autrici sul palco sono saliti per degli interventi anche il sindaco di Villa Bartolomea, Andrea Tuzza, la vicesindaco e assessore alla Cultura, Francesco Rigo, il presidente della Fondazione Fioroni, Luigi Tin, e la presidente del Consorzio Pro loco del Basso veronese, Teresa Meggiolaro.