Cronaca & Attualità

Isola della Scala, il Comune si affida al Collegio dei geometri di Verona per la digitalizzazione delle pratiche edilizie

Il Collegio dei geometri di Verona è pronto a mettere a disposizione anche dell’Amministrazione comunale di Isola della Scala la propria “task force digitale”. Negli scorsi giorni, infatti, il presidente Fiorenzo Furlani ha firmato in municipio un protocollo d’intesa, che prevede l’impegno dei geometri professionisti veronesi per scansionare e rendere digitali le pratiche edilizie conservate, in formato cartaceo, nell’archivio comunale.

Per il Comune ha sottoscritto il protocollo l’ingegner Nicola Tosato, che ricopre la carica di responsabile direzione Territorio, Lavori pubblici e Patrimonio, alla presenza dell’assessore all’Edilizia privata Matilde Perbellini. Sono sei i geometri professionisti che, a coppie, si turneranno una volta a settimana per digitalizzare l’archivio edilizio di Isola della Scala, a partire da fine aprile.

«Ringrazio i colleghi che, gratuitamente, hanno deciso di mettersi a disposizione dei cittadini, con la propria professionalità», afferma Fiorenzo Furlani. «Il nostro impegno», sottolinea, «ha l’obiettivo di dare un contributo concreto alla digitalizzazione delle pratiche giacenti negli archivi Edilizia dei Comuni. Un aiuto concreto, soprattutto in questo momento storico, in cui l’aumento delle richieste di accesso agli atti, legato alla possibilità di utilizzare il Bonus 110% e gli altri sgravi fiscali, ha allungato i tempi d’attesa per i cittadini. L’intervento dei geometri non risolverà il tema della digitalizzazione della pubblica amministrazione, ma sarà utile per dare risposte in tempi più rapidi ai cittadini che chiedono di poter accedere ai bonus fiscali e che, per questo, hanno bisogno di verificare le pratiche riguardanti i propri immobili. La variabile tempo è determinante: ci sono precise scadenze entro cui i cittadini devono presentare domanda e, come geometri, ci mettiamo a disposizione della comunità».

Il progetto di digitalizzazione portati avanti dal Collegio dei geometri è partito lo scorso anno con la collaborazione con l’Amministrazione di Verona. Attualmente sono oltre una decina i Comuni veronesi in cui i geometri professionisti sono attivi nella scansione e nella digitalizzazione dei documenti cartacei. Complessivamente, la task force dei geometri volontari è composta da più di cento professionisti; a Isola della Scala, l’impegno dei geometri nella scansione delle pratiche edilizie durerà un anno.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio