Arte & Cultura

Un saggio storico per far luce sull’imboscata ai Gonzaga a Erbè

Nella giornata di martedì 27 settembre, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, è stato presentato il saggio storico intitolato “L’imboscata, Francesco II Gonzaga prigioniero a Venezia”, a cura della scrittrice e studiosa Marilena Dolci.

Oltre all’autrice sono intervenuti David Di Michele, vicepresidente della Provincia di Verona, Nicola Martini, sindaco di Erbè, assieme all’assessore Diego Zuccotto, Federico Giordani, vicesindaco di Isola della Scala, Daria Mantovani ed Ermes Martini, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione “1509 l’Imboscata; cultura, memoria, territorio” e Massimo Mariotti, presidente di Serit, che ha concesso un contributo per la pubblicazione del libro.

Il volume, diviso in tre parti, nelle prime due ripercorre gli avvenimenti storici tra il 1509 e il 1510, mentre nella terza e ultima parte presenta la vita del tempo, sia della popolazione civile sia delle truppe impegnate nella guerra della Lega di Cambrai, di cui il marchesato di Mantova faceva parte, contro la Repubblica di Venezia.

La ricostruzione dei fatti – che videro la cattura del marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga, da parte dei Veneziani in una casa di campagna lungo la strada che collega Isola della Scala a Erbè – è basata dall’autrice Dolci sulla consultazione di centinaia di lettere dell’Archivio Gonzaga di Mantova, di alcuni testi contemporanei agli avvenimenti e di altri più recenti.

Una ricerca che ha definito una nuova prospettiva sulla cattura del marchese e sulle cause che l’hanno provocata, anche evidenziando alcune circostanze non prese in esame da precedenti analisi. Ad esempio, dai documenti consultati dall’autrice, emergerebbe che il marchese venne catturato mentre si accingeva a conquistare Legnago – ancora veneziana – dietro pagamento di un’ingente somma di denaro che avrebbe dovuto versare all’imperatore Massimiliano I d’Asburgo.

Si è arrivati così a ridelineare un quadro degli eventi storici che l’associazione rievoca ogni anno, a partire dal 2013, con la manifestazione “1509 l’Imboscata, el Marchese de Mantoa in camisa e descalzo” in programma dal 4 al 6 agosto 2023 al parco Due Tioni di Erbè. Una seconda presentazione del saggio si terrà domenica 2 ottobre, sempre al parco Due Tioni a Erbè alle 16.30.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio