“AdolescenDay”, un’occasione per dare voce ai bisogni e ai sogni dei ragazzi
Mercoledì mattina, dalle 10.30 alle 12.30, sulla piattaforma Zoom avrà luogo la decima edizione di “AdolescenDay”, un incontro che vedrà protagonisti, tra gli altri, anche gli adolescenti veronesi. «Sarà l’occasione perché il mondo adulto possa concretamente venirvi incontro, non sentenziando su quello che i ragazzi fanno o non fanno ma guardando il valore che siete, ascoltando dalla vostra voce diretta, i vostri bisogni e i vostri sogni», afferma – rivolgendosi idealmente a tutti giovani – l’avvocatessa Mara Romandini, ideatrice dell’iniziativa.
Anche per quest’anno, il 18 maggio saranno i ragazzi a prendere il testimone della sfida adolescenziale per riferire le loro richieste ed esigenze, ma anche i loro sogni e desideri; agli adulti spetterà, invece, il compito di ascoltarli e comprenderli, e di imparare a non sottovalutare i loro silenzi, cercando sempre di capire che cosa si cela dietro il loro sguardo e di non dare niente per scontato. Secondo i promotori di “AdolescenDay” oggi gli adolescenti sono, e devono essere, il target privilegiato cui il mondo adulto deve riferirsi in termini di interventi e iniziative, non considerandoli più “oggetti” da controllare o manipolare, ma “soggetti” capaci di autogestirsi, e che possiedono piena consapevolezza dei propri diritti.
“Adolescenday Italia” vuole promuovere la rete dei servizi, pubblici e privati, che ha lo scopo di accogliere ognuno di loro, sostenendoli e fortificandoli, per prevenire con ogni strumento possibile situazioni come quelle al centro degli orribili fatti di cronaca che li hanno visti protagonisti negli scorsi mesi.
Quest’anno l’evento “Adolescenday Verona” sarà incentrato sul tema “Adolescenti… Covid… disagi… ma anche tante risorse, quali sono le prospettive?”. Interverranno gli studenti delle varie sedi dell’istituto “Bolisani”, Mara Romandini, la psicoterapeuta Giuliana Guadagnini, il vicepresidente della Provincia di Verona David Di Michele, il presidente dell’associazione studentesca nazionale
“Future is now”, Filippo Pompei, la referente di “Rete scuole legalità Verona”, Annalisa Tiberio, lo psicologo e pedagogista Don Giovanni Fasoli, la presidente dell’associazione “Gli invisibili”, Alessandra Zaghi, e la presidente della commissione Pari opportunità del Comune di Legnago, Caterina Stella.
Per partecipare all’evento che si terrà in streaming su Zoom sarà necessario utilizzare il https://us02web.zoom.us/j/83131104994?.