Villa Bartolomea, il libro “Ritorno al paese” di Quirino Maestrello omaggia la frazione di Carpi

Il filo invisibile che lega una persona al luogo nel quale è nata è qualcosa che nulla, nemmeno la distanza, è in grado di spezzare. Possiamo esserne consapevoli o meno, ma il paese in cui abbiamo trascorso la nostra infanzia è un “microcosmo” che, oltre ad occupare un posto speciale nei nostri ricordi, è destinato a segnare indelebilmente la nostra percezione del mondo e dei rapporti umani.
Il libro “Ritorno al paese”, che è stato presentato sabato 17 luglio nella chiesa parrocchiale della frazione di Carpi, rappresenta un esempio perfetto di questa “connessione” in grado di superare i confini del tempo e dello spazio. L’autore del volume è il pittore Quirino Maestrello; il tomo contiene una serie di illustrazioni e di fotografie che hanno per protagonista la “sua” Carpi. Nonostante abbia vissuto a lungo a Verona, Maestrello (che è scomparso lo scorso 1 luglio) non ha mai dimenticato il posto nel quale è venuto alla luce nel 1932.
A presentare “Ritorno al paese” dalla figlia dell’artista, Laura Maestrello; l’evento, organizzato dalla Pro loco e patrocinato dal Comune di Villa Bartolomea, ha visto la presenza – tra gli altri – del sindaco Andrea Tuzza, dell’assessore Mirella Borin, della vicepresidente della Pro loco Maristella Grazio e di Mariagrazia Bertassello, che ha scritto la prefazione dell’opera.