Arte & Cultura

Il prof Alex Fusaro firma il brano “Nessun dorma”, che fa da apripista all’opera pop “Turandot dancing queen”

È uscita “Nessun dorma” e non si tratta di un arrangiamento della celebre aria del maestro Giacomo Puccini, bensì di una nuova canzone che fa da apripista all’opera pop originale dei compositori Alessandro Augusto Fusaro (che, parallelamente alla carriera artistica ricopre il ruolo di docente all’istituto “Giuseppe Medici” di Legnago) e Marcello Rossi Corradini, vale a dire “Turandot dancing queen”.

Il nuovo “Nessun dorma” esce accompagnato da un videoclip realizzato dal talentuoso regista James Dawson, girato di notte fino al sorgere dell’alba nel cuore di Verona, con protagonisti Andrea Manganotto e Camilla Fascina.

“Turandot dancing queen” ripercorre infatti la trama della favola di Carlo Gozzi, ma rivisitata in chiave moderna con forti riferimenti sociali e con valori presenti nella società di oggi. “Nessun dorma” assume anche qui un ruolo fondamentale per lo svolgersi della storia, con un testo calibrato ad hoc tra citazioni e frasi inedite ma, anziché essere in un contesto fiabesco e incantato, ci accompagna a Pechino con un ragazzo cresciuto insieme ai suoi fedeli due amici per strada a pane e musica, dal rock al rap e dance.

Andrea Manganotto, artista professionista con un importante carriera di musical e teatro nazionale, interpreta proprio il personaggio che accetta la sfida di Turandot e, sicuro di sé, canta con grinta e sonorità elettroniche, un potente “Vincerò” rivolto alla principessa.

La nuova prospettiva di creare un inno che potesse essere cantato e ballato durante una notte in discoteca è stata la chiave interpretativa che, oltre all’opera, consente alla canzone di avere una vita propria mantenendo la forte coesione con l’opera, come successo peraltro nella versione pucciniana.

Nel videoclip è presente anche Camilla Fascina ad interpretare una principessa Turandot che prosegue il proprio cammino sempre da sola. fino all’inevitabile confronto con il coraggioso pretendente.

Gli autori e compositori dell‘opera, Fusaro e Rossi, sulla modernità della loro opera scritta rispettando i canoni della forma classica, dichiarano all’unisono: «Il nostro lavoro quotidiano con i ragazzi ci consente di avere uno sguardo sui grandi autori del passato da studiare e, al tempo stesso, un occhio analitico sulla musica del giorno d’oggi. Comunicare con un linguaggio vicino alle passioni musicali degli studenti è stata una sfida ma anche un forte stimolo creativo. “Nessun dorma” è la prima canzone che lanciamo, con un sound dance elettronico, ma l’intero spettacolo accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro con molti altri generi che continuano ad intrecciarsi e dialogare tra loro».

Fusaro inoltre, in qualità di cantautore con lo pseudonimo di Alex Fusaro, ha ottenuto col tempo milioni di visualizzazioni su YouTube dei propri brani e migliaia di follower sui social, proprio per il modo scrivere canzoni unendo i ruoli di professore e cantante pop.

L’opera “Turandot dancing queen” di Fusaro e Rossi debutterà nel prestigioso contesto della Gran Guardia di Verona con due date: sabato 25 e domenica 26 settembre 2021. L’accoglienza sarà gestita dall’istituto “Giuseppe Medici”; tra le persone coinvolte ricoprirà un ruolo fondamentale il docente Antonio Merico, che cura la preparazione delle classi di accoglienza dell’indirizzo alberghiero.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio