Salute

Aulss 9 Scaligera, un fine settimana dedicato alla prevenzione del tumore alla prostata

L’Aulss 9 Scaligera ha comunicato che i propri ospedali parteciperanno all’(H)Open Weekend, in programma dal 18 al 20 marzo 2022, organizzato da Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) in occasione della “Festa del papà” e dedicato alla prevenzione del tumore alla prostata.

L’iniziativa prevede servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi all’interno degli ospedali aderenti, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione verso una malattia che conta, ogni anno, circa 37mila nuove diagnosi e rappresenta il 19% di tutti i tumori maschili.

Venerdì 18 marzo, dalle 9.15 alle 10.15, l’Urologia dell’ospedale “Mater Salutis” di Legnago, (recentemente insignito del “Bollino azzurro” di Fondazione Onda), offrirà visite ambulatoriali gratuite al 4° piano – lotto B. Per prenotare occorre scrivere una mail all’indirizzo di posta elettronica urosala.leg@aulss9.veneto.it, oppure telefonare al numero 0442-622387.

All’ospedale “Magalini” di Villafranca, nell’ambulatorio 10 che si trova al 2° piano – blocco B, dalle 14 alle 16.15, sono in programma colloqui informativi per la prevenzione primaria e secondaria del tumore della prostata, dedicati a uomini con un’età superiore ai 45 anni con disturbi urinari o familiarità di tumore alla prostata. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata telefonando al numero 045-6338143, da lunedì 14 a giovedì 17 marzo, dalle 10 alle ore 12.

Sabato 19 marzo, infine, l’ospedale “Fracastoro” di San Bonifacio organizza visite urologiche gratuite dalle 11 alle 13, nell’ambulatorio attesa 16, percorso verde, 2° piano. Per prenotare va inviata una mail all’indirizzo di posta elettronica laura.auditore@aulss9.veneto.it o, in alternativa, telefonare al numero 045-6138120 dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 14.

L’iniziativa (H)Open Weekend gode del patrocinio di Associazione italiana Radioterapia e Oncologia clinica (Airo), Collegio italiano dei primari oncologici medici ospedalieri (Cipomo), Fondazione Aiom (Associazione italiana di Oncologia medica), Società italiana di Uro-Oncologia (Siuro) ed è resa possibile anche grazie al contributo incondizionato dell’azienda farmaceutica Bayer.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio