Riso, a Isola della Scala sono stati presentati i primi dati del nuovo Osservatorio italiano sui consumi
Ieri mattina, al Palarisitaly Zanotto di Isola della Scala, si è tenuto il convegno “L’unicità del riso italiano: nuovi trend di consumo e comunicazione”. Relatori Patrizia Martello, sociologa dei consumi e docente di ricerca sociale all’università di Milano e Venezia, Cosimo Finzi, direttore di AstraRicerche, Cristina Lazzati, direttore di Gdoweek, Roberto Magnaghi, direttore generale dell’Ente Nazionale Risi, e Filippo Saporito, chef e presidente Jre Italia – Jeunes Restaurateurs. Moderazione di Barbara Ganz de Il Sole 24 Ore. Presenti, oltre all’amministratore unico dell’Ente Fiera di Isola della Scala Roberto Venturi, anche il sindaco di Isola della Scala Luigi Mirandola, la consigliera della Provincia di Verona Carla Padovani e il presidente del Consorzio di Tutela Nano Vialone Veronese Igp Renato Leoni. L’incontro, visibile online sul canale YouTube di Fiera del Riso, è stata l’occasione per lanciare i primi dati del nuovo Osservatorio italiano sui consumi del riso.
«La Fiera», sottolinea Roberto Venturi, amministratore unico dell’Ente Fiera, «nella nostra visione è chiamata a diventare un grande polo di competenze, in grado di valorizzare la cultura del riso, la filiera di settore, il business e il territorio. E l’Osservatorio è il punto dal quale vogliamo partire. Oggi, comincia a prendere corpo una nuova Fiera del Riso che, senza dimenticare le proprie radici, guarda ai prossimi anni, a ciò che vogliamo diventare e ai grandi progetti che stiamo realizzando».
Numerose sono dunque le sfide future. «La Fiera del Riso è partita 54 anni fa come festa paesana», spiega il sindaco Luigi Mirandola, «ma nel tempo è cresciuta e vuole cominciare ad essere un punto di incontro nazionale dove poter parlare del riso dal punto di vista culinario, economico, scientifico e sociale».
Com’è percepito il riso in Italia, come lo consumano i giovani, quali sono i falsi miti su cui bisognerebbe lavorare e quali le opportunità per promuoverlo. A queste domande ha provato a rispondere l’analisi di mercato voluta da Ente Fiera di Isola della Scala, condotta nel mese di settembre, intervistando oltre mille persone tra i 18 e 70 anni. Una “istantanea” di settore presentata agli stakeholder: produttori, distributori e ristoratori.
Ne è emerso che quello del riso è un settore che ha grandi margini di espansione, soprattutto per chef e nuove generazioni, anche per una crescente attenzione verso la salute e il benessere, oltre che alla tutela ambientale. Negli ultimi dieci anni, infatti, come attesta Ente Nazionale Risi, le vendite in Italia sono aumentate di 100mila tonnellate. Ma, allo stesso tempo, negli ultimi dodici mesi sono andati persi 26mila ettari a causa della siccità e 9mila sono stati abbandonati dagli agricoltori per l’aumento dei costi di produzione.
Tendenze. Se i giovani sono coloro che comprano, consumano e conoscono meno il riso è necessario iniziare ad associarlo a una cultura visiva, ad un racconto attraverso immagini ed esperienze, sfruttando il suo essere “instagrammabile”. E sfruttando l’associazione che gli italiani intervistati fanno con il loro vissuto emozionale, dichiarando che il riso è sinonimo di tradizione, creatività, purificazione e semplicità. Radici che vanno a braccetto con l’innovazione, ossia esplorazione di gusti inediti. Trend da cavalcare risultano essere l’attenzione al cibo locale, alle origini e al made in Italy, che diventa un modo per sostenere il Paese. E il puntare su un’economia circolare, del riso, infatti, non si butta niente, gli scarti sono riutilizzati in edilizia, il chicco dai migliori chef. Tra i consigli, l’introduzione nella comunicazione del costo a porzione, per far comprendere la competitività economica del riso di qualità. E la promozione del ruolo dei Consorzi, per spingere sulle varietà, trasformandole in case history, più che sui brand.
«Il riso fa propri i trend del benessere», chiariscono Patrizia Martello e Cosimo Finzi, «Il trend del biologico, il trend del free-from, quello del plant-based. Il cibo è sempre stato piacere e soddisfazione dei sensi, ma mai come oggi interpreta questa funzione di godimento. Il riso rientra a pieno titolo come protagonista di due megatrend: “Healthy&Tasty”, cioè il cibo salutare, buono per il palato e per il corpo ma non privativo in termini di gusto e di gratificazione polisensoriale. E poi “Beauty from Inside”, cioè il cibo che fa così bene alla salute che gli effetti si vedono fuori, sulla pelle per esempio, e diventa un competitor o alleato della cosmesi».
«Abbiamo tra le mani un grande potenziale, un mercato in crescita. Il riso dovrebbe diventare un prodotto di moda», aggiunge Roberto Magnaghi, «un cibo attraente e moderno, soprattutto per i giovani, per questo va esaltata la sua territorialità. Il Basmati è un tipo di riso molto apprezzato, ma non è italiano. In Italia vengono prodotte diverse varietà aromatiche, come l’Apollo, ma ancora poco conosciute. Una delle sfide future sarà fare in modo che vengano privilegiati i risi nazionali rispetto a quelli esteri, in quanto i nostri prodotti rispettano tutti i crismi della sostenibilità. Faccio un appello ai risicoltori, affinché non abbandonino il settore ma riprendano in mano il mercato e le sue potenzialità».
«Il food made in Italy è apprezzatissimo all’estero, ai livelli della moda e del design, ma bisogna condurlo per mano», sostiene Cristina Lazzati. «La ristorazione», afferma, «ne è sicuramente motore traino. La cultura del cibo italiano è in primis fatta dagli chef, anche attraverso nuovi concept di ristorazione. Il risotto si dimostra prodotto specialty, alla pari di espresso e gelato, unici al mondo perché fatti con macchine e prodotti esclusivi, venduti e consumati in modalità differenti».
«I dati emersi dimostrano l’importanza e le possibilità di crescita che ha il mondo del riso in Italia e in Europa. In particolare, la ricerca ha messo in luce alcune discrasie tra giovani e mondo del riso: le nuove generazioni sono quelle che conoscono meno il prodotto e, allo stesso tempo, quelle che più ne consumano, anche attraverso i “nuovi” cibi come pokè o sushi. La cucina professionale, poi, propone poco il riso per le difficoltà di preparazione nei ristoranti. Ma il riso è protagonista dei momenti importanti: il riso è molto “instagrammabile” e quindi perfetto per le pubblicazioni anche di alta cucina e ha un ruolo importante nei matrimoni e nei banchetti perché più facile da cucinare per grandi numeri», conclude Filippo Saporito.