La biblioteca “G. Bellinato” di Porto di Legnago propone un incontro incentrato sul saggio “Diciassette virgola sessanta”

In occasione del Giorno della Memoria – una ricorrenza istituita dalle Nazioni unite il 1° novembre del 2005 con lo scopo di commemorare le vittime dell’Olocausto – la Biblioteca “Gervasio Bellinato” di Porto di Legnago ed Euro&Promos Fm, in collaborazione con il Comune di Legnago e con la FerrarinArte, propongono la presentazione del libro “Diciassette virgola sessanta” (edito da Linea edizioni). Il saggio racconta la storia di un militare italiano internato nei lager nazisti.
Gli autori del volume sono Mattia Tasso ed Ermanno Ferracin. Tasso è nato a Legnago il 23 luglio del 1987 ed è sociologo e consulente della comunicazione digitale. Ha scritto per la casa editrice Terre di Mezzo e ha firmato articoli riguardanti il mondo del lavoro e l’attualità. Ferracin, invece, è nato a Lendinara il 21 agosto del 1923 ed è medico chirurgo specialista in pediatria, odontostomatologia e ortognatodonzia. Ha esercitato come medico condotto e pediatra a Minerbe dove, successivamente, ha aperto il suo studio dentistico. È stato docente e collaboratore presso l’Università degli Studi di Padova.
L’evento, che si svolgerà sabato 28 gennaio alle 17 all’interno della Biblioteca “G. Bellinato” (ubicata in via Papa Pio X n. 57/A), sarà moderato da Filippo Meneghetti e vedrà la presenza di Mattia Tasso e di Costanza Ferracin, la nipote di Ermanno Ferracin che ha seguito e raccolto le testimonianze del nonno collaborando alla stesura del libro.