Eventi

Veronella, al via l’11ima “Festa della Verza Moretta”

Prenderà il via domani, l’undicesima edizione della “Festa della verza moretta” e, per inaugurarla, ci sarà anche un convengo organizzato dai produttori del prodotto tipico locale, con la partecipazione del Comune, dell’Università degli Studi di Padova, di Veneto Agricoltura e di Coldiretti Verona, dal titolo “Coltivare un prodotto tipico significa valorizzare il territorio e salvaguardare la biodiversità”.

L’Amministrazione comunale, in primis con il sindaco Matteo Cavallon, l’assessore con delega alle Associazioni, Letizia Dalla Pozza e quello responsabile in materia di Agricoltura, Iris Visentin, sostiene l’iniziativa, in quanto: «Veronella è un territorio ricco di biodiversità e di sapori autentici. Grazie ai nostri prodotti tipici come la Verza Moretta possiamo costruire un futuro più sostenibile e prospero per tutti. Attraverso iniziative come questo convegno, vogliamo diffondere la sensibilità a sostegno della biodiversità agraria, per contribuire alla resilienza degli ecosistemi e alla conservazione del paesaggio, fondamentale in un momento in cui i territori sono sempre più fragili».

«Per promuovere l’economia locale – prosegue il primo cittadino – è importante creare nuove opportunità per gli agricoltori e i commerciati, nonché rafforzare le filiere produttive locali, anche attraverso la riscoperta delle tradizioni gastronomiche e le conoscenze legate alla terra e ai prodotti tipici. Sono competenze che il nostro territorio ha e che deve valorizzare. Per questa Amministrazione scegliere prodotti locali significa anche preservare la tradizione: tramandando alle future generazioni le conoscenze e i sapori della nostra terra, creando un senso di appartenenza e di continuità con la nostra storia. Questi sono i motivi per cui invitiamo ciascuno a far parte di questo percorso, scegliendo consapevolmente i prodotti locali e sostenendo le imprese che condividono i nostri valori».

Il presidente dell’associazione dei produttori della verza moretta, Antonio Boseggia, dichiara: «La verza moretta di Veronella è stata iscritta all’Anagrafe nazionale della Biodiversità, presso il ministero delle Politiche Agricole. Questo era l’obiettivo principale di noi produttori ci eravamo preposti sin dall’inizio del nostro percorso per la tutela del prodotto tipico locale».

Parteciperanno al convegno come relatori, oltre al presidente Boseggia, Gianni Barcaccia, ordinario di Genetica dell’Università di Padova; Michele Giannini di Veneto Agricoltura, direttore del progetto BioNet, che negli anni hanno compiuto gli studi propedeutici all’iscrizione all’Anagrafe nazionale della Biodiversità della verza moretta.

Seguiranno gli interventi del presidente di Coldiretti Verona, Alex Vantini e del presidente del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore, Stefano Faedo, per un confronto con un Comune limitrofo, anche esso dotato di peculiarità agricole come la “mela di Verona” e del presidio Slow Food “Melo Decio”, la cui origine potrebbe risalire all’epoca romana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio