Legnago, presentato l’evento “Goal alla burocrazia”

Nella tarda mattinata di venerdì 7 marzo, ospitata dalla Sala Giunta del municipio, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Goal alla Burocrazia”, facente parte del progetto “L’Amministrazione incontra le associazioni”, che si terrà lunedì 24 marzo alle 20.45 nella Sala Museo del Centro Ambientale Archeologico di Legnago.
Sono intervenuti il consigliere comunale Cesare Canoso, delegato ai Rapporti con le associazioni e i relatori del convegno, vale a dire: l’avvocato Caterina Coppolella, il commercialista Christian Piccinato e il presidente di Csv Verona Federazione del Volontariato, Roberto Veronese.
«In qualità di consigliere con delega alle associazioni», spiega Canoso, «ricevo molte telefonate, perché ci sono tante associazioni in seria difficoltà in quanto non sanno come muoversi, e quindi è nata l’idea di questi tre incontri, con l’appoggio dell’assessore con delega allo Sportello Associazioni, Daniela De Grandis. Per questo primo incontro, ci siamo appoggiati a tre professionisti per trattare il tema della burocrazia, mentre i prossimi riguarderanno il turismo e il sociale. Quello sul turismo, che si terrà il 15 luglio nel cortile della Fondazione Fioroni, coinvolgerà cinque Comuni ed è un tema cui tengo particolarmente perché io nel turismo ci credo; abbiamo forze e capacità, qui a Legnago, per essere un punto di passaggio per i turisti. Lo IAT è a Legnago e ce lo teniamo stretto come il Torrione. Proprio perché è un ambito cui tengo molto, vi preannuncio che con l’assessore al Turismo, Maurizio De Lorenzi, stiamo lavorando a un grande evento per il 2026, che coinvolgerà tante realtà del territorio valorizzando i prodotti tipici. Infine, l’evento riguardante il sociale si terrà il 15 ottobre in Sala Civica, e vedrà intervenire un giornalista di una certa fama, che però vogliamo tenere ancora celato, insieme a un parroco che è stato importante per Legnago come don Samuele Zanchi, e quattro ragazzi che testimonieranno di come abbiano risolto le proprie problematiche grazie al volontariato, alle associazioni. A Legnago ne abbiamo 130 in ambito socio-culturale e 93 sportive: la forza di Legnago sono anche le associazioni, cuore forte di tutto quello che succede nella nostra città».
«Sono una civilista legnaghese, che ha seguito qualche caso che ha coinvolto associazioni e mi sono resa conto che, rispetto a quando mi sono laureata nel 1990, c’è stato un fermento normativo importante, che ha portato a molti testi e molte norme, e quando è così è difficile orientarsi. Quindi, spero di poter essere utile alle associazioni per dare qualche indicazione», afferma Coppolella.
«Il mondo delle associazioni è cambiato dal 2017 con la riforma Terzo Settore», osserva Piccinato. «Vogliamo cercare», aggiunge, «di dare informazioni importanti su due temi principali, il Bilancio e le implicazioni fiscali e, soprattutto, i vantaggi dell’essere iscritti al Runts (Registro unico nazionale del Terzo Settore), fornendo informazioni alle associazioni».
«Prima di tutto, come legnaghese mi sento particolarmente coinvolto nel cercare di dare alle associazioni opportunità e strumenti da utilizzare», sottolinea Veronese, «La burocrazia non la possiamo cancellare, ma possiamo formare sulla competenza. Per me, la cosa importante è che da questa serata si comprenda quanto si possa aiutare per affrontare la vita associativa, dove si può arrivare con le proprie competenze e quando, invece, affidarsi a dei professionisti. Una volta fatto gol alla burocrazia, le associazioni possono dedicarsi ai loro sogni, e fare meglio quello cui si sono impegnati a fare».
Nell’evento del 24 marzo è coinvolta anche la Pro loco che, assieme a “Passarini Wines”, si occuperà di rinfresco. «Ci sarà un momento conviviale di confronto dove, chi magari non ha il coraggio di alzare la mano durante l’incontro, potrà avvicinare in forma più privata i professionisti presenti», conclude il consigliere Canoso.