Eventi

Casaleone, presentato “Dall’oggi al domani”, il nuovo romanzo di Marisa Marconcini

Nel tardo pomeriggio di domenica 6 giugno, al centro “Arcobaleno” di Casaleone, è stato presentato il nuovo romanzo di Marisa Marconcini, dal titolo “Dall’oggi al domani”. L’iniziativa è stata organizzata e introdotta dall’assessore alla Cultura, alla Pubblica istruzione e alle pari Opportunità, Monica Fazioni, che ha evidenziato come «il nostro territorio è ricco di cultura, ed è importante dare opportunità alle persone per emergere e realizzarsi pienamente».

L’autrice è stata introdotta dalla responsabile della biblioteca di Casaleone, Claudia Lovato, che ne ha ricordato le diverse esperienze di collaborazione, tra le quali figurano quella con l’associazione di promozione sociale “Il Cigno”, che si occupa della promozione della lettura (nonché della prevenzione e cura della dislessia), e il progetto “Leggere per crescere”, realizzato dall’Università di Verona, con protagonisti i bambini dai 6 mesi ai 6 anni.

Marisa Marconcini ha coltivato la passione per la scrittura dedicandosi, in una prima fase, alla stesura di racconti, molti dei quali sono stati pubblicati sul settimanale femminile “Confidenze”, edito da Mondadori. Ha inoltre partecipato a sei concorsi letterari, ottenendo la pubblicazione di altri racconti che si rivolgono ad un pubblico generalista.

La scrittrice ha parlato con passione della sua opera, alternandosi con la figlia Mara nella lettura di alcuni estratti; Marisa Marconcini ha spiegato che da tempo aveva intenzione di scriverlo, e che l’ispirazione è nata da un vecchio file dal titolo “Dall’oggi al domani”, che era salvato sul suo pc.

Il libro si apre con un viaggio intrapreso dalle due amiche protagoniste, Lea e Sofia, legate anche da un rapporto di lavoro in uno studio di progettazioni edili, l’una laureata in ingegneria e l’altra in architettura, che si recano a visitare un monastero benedettino di epoca medievale, al cui interno si trova una biblioteca ricchissima di codici miniati, caratterizzati da grafia gotica, pagine di pergamena e dipinti. La descrizione del paesaggio circostante ricorda immediatamente il territorio collinare dell’Italia centrale (non a caso la vicenda è ambientata in una località nelle Marche).

All’interno del monastero le protagoniste vivono una serie di importanti esperienze che le sorprenderanno a livello interiore, a partire dall’incontro con una monaca (la “Sorella Biancamaria”), particolarmente rispettosa della “Regola di San Benedetto” (“Ora, lege et labora”), che si rivolge loro utilizzando il “volgare” dantesco.

Il tutto è inserito in un’atmosfera meditativa, che risponde pienamente non solo al bisogno delle ragazze di evadere dalla routine quotidiana per il loro benessere fisico e psicologico, ma che fa comprendere l’importanza del lavoro degli amanuensi quali rivelatori di elementi, poco noti anche alle stesse protagoniste, che caratterizzavano la vita monastica.

Un altro tema importante del romanzo è l’amore, inteso come universale in tutte le sue accezioni; si parla di quello tra genitori e figli, tra uomo e donna (testimoniato dall’incontro tra Lea e un ingegnere strutturista), dell’amore per la cultura, e del sentimento che nasce dalla profonda amicizia tra le protagoniste.

“Dall’oggi al domani” è strutturato in 18 capitoli, ognuno dei quali si apre con un titolo e una citazione inerente al contenuto del testo. «Nel 2020, subito dopo la fine del lockdown», confida l’autrice, «mi sono dedicata sistematicamente alla scrittura di questo romanzo, che volevo terminare entro la fine dell’anno, considerando che nel 2021 sarebbe stato celebrato il 700° anniversario della scomparsa del Sommo Poeta, Dante Alighieri». «La mia opera voleva, da un certo punto di vista, essere un omaggio all’autore de “La vita nova” e della “Divina commedia”. Si tratta di un libro sereno e positivo, nel quale il periodo del Covid viene solo velatamente accennato», conclude.

L’autrice presenterà la sua ultima fatica letteraria anche a Legnago, nel corso di un incontro che si terrà domenica 20 giugno, alle 20.45, nel cortile del museo Fioroni.

Nella foto (da sinistra): la responsabile della biblioteca di Casaleone, Claudia Lovato; l’assessore alla cultura del comune di Casaleone, Monica Fazioni; l’autrice del romanzo, Marisa Marconcini.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio