Eventi

L’Area Exp di Cerea ospiterà la prima edizione del festival “Ma che musica maestro!”, che vedrà protagonisti tre cori

Saranno oltre cento i coristi che, domenica 19 febbraio, si alterneranno sul palco dell’Area Exp. Una grande giornata di festa che vedrà l’arrivo a Cerea del Minicoro di Rovereto e del Piccolo Coro Tab di Barlassina (MB) accolti dal Corodoro, il coro nato lo scorso anno per volere dell’associazione “Nel Segno di Anna” grazie alla preziosa collaborazione con i comuni di Cerea e di Legnago e della Pro loco di Legnago.

“Ma che musica, maestro!”: è questo il titolo della prima edizione del Festival che vuole dare voce ai diritti dei bambini e che li vedrà grandi protagonisti. A partire dalle 17 si terrà un concerto unico per il territorio della Pianura veronese, con la presenza straordinaria del responsabile della Galassia dell’Antoniano, Francesco Armellin.

Ad aprire l’evento, dopo i saluti istituzionali, sarà proprio il Corodoro diretto dal maestro Leonardo Maria Frattini; un gruppo che in poco più di dodici mesi, nonostante le paure dettate dal Covid e gli stop forzati dai contagi, ha superato i cinquanta iscritti provenienti da Legnago e Cerea e dai comuni limitrofi.

Seguirà l’esibizione del Minicoro di Rovereto, nato nel 1987 cantando di favole, animali, natura, pace e vita. Da allora ha partecipato a più di settecento eventi e i suoi coristi sono riconosciuti “cantori di pace”, amici di Maria Dolens, la campana dei caduti per la pace di Rovereto. Canteranno dì personaggi e storie tradizionali del Trentino fissate dalla penna di Mauro Neri, e musicate da Lodovico Saccol.

Prima del Piccolo Coro Tab, si terrà la presentazione del video della canzone di Alessandro Visintainer, intitolata “Con gli occhi dei bambini”, che il coro di Barlassina ha donato all’associazione “Nel Segno di Anna” per sancire il rapporto di stima e collaborazione instaurato tra queste realtà.

Toccherà poi al Piccolo coro Tab divertire i bambini presenti con le loro canzoni ed esibizioni, note ai più grazie alla popolarità che il coro ha ottenuto negli anni grazie alla sua presenza su YouTube e su Instagram, oltre a poter contare sulla presenza, tra i suoi coristi passati e attuali, di due protagoniste dello Zecchino d’Oro: Giulia Murrai con “Meraviglioso è” e Anita Olivieri con “Hai visto mai”. La chiusura del concerto sarà affidata a un’esibizione a tre cori di canzoni celebri dello Zecchino d’Oro.

«Sarà un pomeriggio pieno di sorprese e di grandi emozioni per tutti i presenti», dichiara Chiara Costantini, presidente dell’associazione “Nel Segno di Anna”, organizzatrice dello spettacolo insieme con il Comune di Cerea. «Prima del concerto», spiega, «proporremo ai bambini dei cori attività e laboratori creativi organizzati insieme all’associazione “La Tela di Leo” e in collaborazione con gli istituti superiori “Da Vinci” e “Medici”, con l’associazione “Girasole” e in partnership con “Usborne”. Ospiteremo anche la mostra delle illustrazioni dell’autrice Anita Perlini. Dalle 16 tali attività saranno aperte a chiunque voglia partecipare».

«Siamo davvero molto lieti di ospitare a Cerea la prima edizione di “Ma che musica maestro!”, che auspichiamo possa diventare in prospettiva un festival dal respiro nazionale. Ne ha tutte le potenzialità. L’Area Exp diventerà uno spazio in cui i bambini potranno dare libero sfogo alla creatività e alle proprie abilità canore», affermano congiuntamente il sindaco Marco Franzoni e l’assessore all’Istruzione Lara Fadini. «Il Corodoro», sottolineano, «è un grande orgoglio per il nostro territorio e va dato grande merito all’intraprendenza dell’associazione “Nel segno di Anna”, con cui il nostro Comune collabora nell’organizzazione di importanti iniziative».

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio