Il “Piase Festival” farà tappa a Roverchiara e a Villa Bartolomea

Nel fine settimana il “Piase Festival”, vale a dire la manifestazione itinerante organizzata dall’Ecomuseo Aquae Planae (coordinato dall’associazione Humanitas Act) con l’intento di valorizzare il territorio della Pianura veronese, farà tappa a Roverchiara e a Villa Bartolomea.
Domani, dalle 15 alle 18, al Birrificio Campostela di Roverchiara è in programma una doppia proposta legata al format “Piase Acrive”: ”Escursione a piedi alla scoperta di suggestivi paesaggi tra fiumi, cave rinaturalizzate, boschi e il mistero della Barbantana” (una passeggiata di circa 7 km di “lettura” del paesaggio, tra anse del fiume Adige e viali alberati) e “Cambiamo prospettiva sulla Pianura Veronese: discesa in canoa del primo tratto del Fiume Bussè” (una discesa in canoa nel tratto del fiume Bussè compreso tra Isola Rizza e Roverchiara, tra fontanili, zone paludose e boschi di pianura).
Alle 19, nell’ambito del format “Piase Show”, si prosegue con “Il valore dell’oro”, un video in stop motion a cura di Tommaso Montanari che ha lo scopo di testimoniare il valore della tradizione e il messaggio che ci ha lasciato la civiltà contadina. Al termine, la Pro loco di Roverchiara offrirà la possibilità di cenare, con un secondo piatto a base di faraona (un cibo tipico locale). Alle 20.30 la serata si accenderà grazie a ”Live Pop Night”, una performance musicale che vedrà protagonisti Elisabetta Trevenzuoli ed Enrico Marchiotto.
Domenica 6 ottobre il “Piase Festival” si sposterà a Villa Bartolomea. Dalle 9, con partenza e arrivo dal Centro polifunzionale “Loris Doriano Romano”, all’interno del format “Piase Active” verrà proposta l’escursione a piedi “L’Adige tra storia e tradizione” (una passeggiata di lettura del territorio, avventurandosi dall’area golenale fino all’argine sopraelevato).
Dopo il pranzo preparato dal Comitato festeggiamenti Fondovilla, a base di piatti tipici della tradizione e prodotti locali, nel pomeriggio – nello specifico alle 15.30 alle 17 – sarà la volta di una doppia attività di degustazione, con il laboratorio con assaggio dedicato al ragù prima, e quello dedicato ai salumi poi, a cura di Slow Food con Alberto Lonardi del salumificio Signor Maiale.
Alle 18 Luca Caputo, direttore di Destination Verona & Garda Foundation, dialogherà con gli operatori di Ecomuseo Aquae Planae nel “Piase Talk” dal titolo “Lo sviluppo dei territori rurali – la Pianura dei Dogi si confronta con altri esempi virtuosi”; sarà un momento di scambio e riflessione sul tema del turismo nelle aree rurali, con un focus sull’impegno della Destination Verona e Garda Foundation nel territorio ed esempi di best practices.
Al termine, aperitivo consapevole sulla filosofia dei prodotti Slow Food, a cura di Luca Faggioni di Slow Food con produttori e imprenditori locali e possibilità e, a seguire, cena con piatti tipici della tradizione e prodotti locali, a cura del Comitato festeggiamenti Fondovilla. Per tutto il pomeriggio saranno presenti anche i “Banchetti del gusto”, che vedranno la presenza dei produttori e degli imprenditori locali che coltivano, producono e trasformano con passione e dedizione i loro prodotti nella Pianura veronese.