Eventi

Bovolone, dopo più di due anni domani ritorna l’evento musicale “Froggie sound fest”

Dopo più di due anni, domani torna il “Froggie sound fest”, un appuntamento musicale divenuto ormai immancabile nel programma culturale del comune di Bovolone. L’evento è promosso dall’omonima associazione culturale e realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Bovolone, in collaborazione con la Pro loco.

Quest’anno la manifestazione si svolgerà in una versione inedita, nel rispetto delle normative di contenimento della pandemia e al fine di garantire al pubblico la possibilità di godere dello spettacolo in totale sicurezza. Viene confermata invece la location, vale a dire lo splendido parco del Palazzo Vescovile, luogo magico e punto di riferimento per gli eventi culturali della città; esso farà da cornice ai tre live della serata.

Inizieranno i Lost, band vicentina che negli anni Duemila ha entusiasmato il grande pubblico e conquistato riconoscimenti e collaborazioni internazionali. Il loro ultimo singolo, “Sole tropicale” (uscito lo scorso luglio), è il proseguimento di una carriera di successi. Sarà poi il turno dei John qualcosa, duo composto da Ambramarie e Raffaele D’Abrusco. Formatisi nel 2011, dopo anni di scrittura e di progetti paralleli, presenteranno al “Froggie sound fest” il loro primo (ed emozionante) disco, il cui titolo è “Sopravvivere agli amanti”. Chiuderanno la serata i Meganoidi, gruppo protagonista della scena italiana dalla fine degli anni Novanta. A Bovolone arriveranno con il loro Mescla Tour, che promuove l’omonimo album, pubblicato a marzo 2020.

Nel parco sarà allestita anche un’esposizione artistica curata da Tela Mancina, pittrice di pluriennale esperienza, maestra d’arte e decoratrice. Le sue meravigliose creazioni sono il risultato di ricerca e sperimentazione, ma soprattutto amore per l’arte a trecentosessanta gradi. I biglietti dell’evento sono disponibili sulla piattaforma Dice.

«In un periodo così complesso», spiega Simone Campolongo, presidente dell’associazione culturale “Froggie sound fest”, «sembrava impossibile tornare nel nostro parco. Sapevamo che non potevamo fermarci, dovevamo mandare un segnale forte a sostegno della musica e della cultura. Un ringraziamento particolare per il consueto supporto va all’Amministrazione comunale, in particolare all’assessore Francesca Puma e al consigliere Vladimir Castellini, e alla Pro loco e al suo presidente Vladimiro Taietta».

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio