Eventi

La scuola “B. Barbarani” di Minerbe si fa conoscere con un Open Day

In vista delle iscrizioni presso gli istituti di ogni ordine e grado, la scuola secondaria di primo grado “Berto Barbarani”, ubicata a Minerbe in via Verdi 114, aprirà le proprie porte alle famiglie e ai ragazzi nel corso dell’Open Day in programma sabato 2 dicembre alle 15.

Gli studenti delle classi quinte delle scuole primarie, e i loro familiari, avranno l’occasione di andare alla scoperta della scuola e della programmazione didattica proposta dai docenti, approfondendo le tipologie di attività e di laboratori svolti, assistendo alle presentazione delle metodologie formative e didattiche adottate per la formazione degli allievi e toccando con mano le nuove attrezzature Stem (con dimostrazioni da parte degli insegnanti assieme agli Animatori digitali junior); potranno inoltre prendere confidenza, anche visivamente, con gli spazi della struttura, all’interno dei quali avranno la possibilità di muoversi, di relazionarsi con gli altri. Ad illustrare l’offerta formativa della scuola secondaria di primo grado “Berto Barbarani” sarà la dirigente scolastica, Monica di Marcello.

Tra le novità più importanti c’è sicuramente la presentazione del progetto sperimentale di potenziamento sportivo, un percorso di studio che mira a far acquisire la consapevolezza dell’importanza della pratica motoria e di un corretto stile di vita. Il tempo scuola obbligatorio per gli alunni e le alunne del progetto sperimentale di potenziamento sportivo è di 30 ore settimanali curriculari e 3 ore settimanali di ampliamento dell’offerta formativa, così ripartite: due rientri settimanali riservati alla pratica motoria e sportiva con attività laboratoriali ed iniziative extracurricolari. Le lezioni sono tenute dai docenti di educazione fisica e da personale tecnico qualificato, messo a disposizione dalle federazioni e dalle associazioni sportive del territorio.

Il progetto mira ad avvicinare gli studenti e le studentesse alle variegate possibilità ed offerte della pratica motoria, sia individuale che di gruppo. Al tempo stesso implementa la conoscenza della storia dello sport, contenuti anche teorici, afferenti all’alimentazione dello sportivo, accrescendo nei giovani il loro senso civico attraverso una particolare attenzione alle regole di gioco, al fair play e alla scoperta e valorizzazione del territorio con attività ecosostenibili.

Un’altra novità è quella relativa all’offerta di corsi pomeridiani di lingua inglese, in preparazione all’esame di Certificazione Linguistica Cambridge livello A2 Key (riconosciuta a livello internazionale). Gli studenti che aderiranno al progetto avranno la possibilità di potenziare le proprie abilità di reading, writing, listening e speaking, acquisendo quindi maggiori competenze da mettere in campo sia in ambito scolastico che personale.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio