La “Festa del cavallo” di Cherubine torna con un programma incredibilmente ricco

Nella tarda mattinata di ieri, a Cerea, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 45esima edizione della “Festa del cavallo”, organizzata dall’Associazione Cherubine, che si svolgerà nella frazione di Cherubine “spalmata” nell’arco di due settimane, vale a dire da giovedì 22 a domenica 25 agosto e da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre.
«Innanzitutto desidero complimentarmi con chi allestisce questa grande festa», esordisce il sindaco Marco Franzoni, «Ho usato volutamente l’aggettivo “grande”, perché ritengo si tratti dell’evento più importante ospitato sul territorio comunale in termini di visitatori e anche per ciò che concerne la qualità dell’offerta».
«Come Amministrazione siamo felicemente orgogliosi di essere al fianco della “Festa del cavallo”. Colgo l’occasione per ringraziare i numerosi volontari che da mesi si stanno mettendo in gioco», afferma il primo cittadino, che ha poi speso parole al miele per ricordare i due ideatori della manifestazione, Maurizio Cagali e Gilberto Faben, scomparsi entrambi nel 2022.
«Per noi la “Festa del cavallo” costituisce un momento di aggregazione unico», sottolinea la responsabile dell’Associazione Cherubine, Silvana Olivati, «I volontari adulti sono all’incirca duecento, ai quali vanno aggiunti un centinaio di ragazzi adolescenti».
«Abbiamo puntato sia sui giovani – ad esempio con i concerti-spettacolo “Besame” (che aprirà la “Festa del cavallo”) e “Voglio tornare negli anni ‘90” – sia sulle famiglie e i bambini. Per quanto riguarda i più piccoli ci sarà un ampio parco con giochi gonfiabili; domenica 25 agosto, inoltre, alle 10 andrà in scena un laboratorio con asinelli e pony gestito dalla Corte G-ihoh-ia». Ovviamente non sono trascurati nemmeno gli amanti del liscio, dato che a Cherubine arriveranno orchestre di primo piano.
L’Associazione Cherubine ha voluto che la 45esima “Festa del cavallo” offrisse un palcoscenico alle eccellenze locali; in tale ottica sono state quindi previste delle esibizioni da parte delle scuole di danza ceretane, dei futuri talenti canori del luogo e dei bimbi del “Corodoro”.
Un’attenzione particolare è stata riservata pure al sociale; nella serata di venerdì 23 agosto verrà dato spazio all’Avis, con l’intento di sensibilizzare la collettività e avvicinare le persone – sopratutto quelle di giovane età – alla donazione del sangue.
Il momento culminante della “Festa del Cavallo” sarà la sfilata delle carrozze in memoria di Gilberto Faben in programma domenica 1 settembre a partire dalle 9.30; come di consueto sarà presente la Fanfara a cavallo della Polizia di Stato che, ad un certo punto, compirà una deviazione rispetto al percorso seguito dalle carrozze per passare davanti alla Casa di Riposo e alla Cooperativa sociale Anderlini.
«La “Festa del cavallo” ha un impatto rilevante perché attira gente da altri comuni, anche al di fuori della provincia di Verona. Essa ha il patrocinio del Comune di Cerea e della Regione del Veneto; quest’ultima la considera – come la consideriamo noi – una manifestazione assai significativa», conclude l’assessore Lara Fadini.