Nel fine settimana il “Piase Festival” animerà Zevio e Legnago
Nel fine settimana il “Piase Festival”, vale a dire la manifestazione itinerante organizzata dall’Ecomuseo Aquae Planae (coordinato dall’associazione Humanitas Act) con l’intento di valorizzare il territorio della Pianura veronese, farà tappa a Zevio e a Legnago.
Domani, alle 15, a Zevio andrà in scena – nell’ambito del format “Piase Active” – l’avventura “Orienteering”, tratta dal folklore di Dino Coltro; guidati dall’ascolto di una fola del cantore veronese, legata alla civiltà contadina e attraverso una mappa illustrativa, grandi e piccini scopriranno il territorio e tante curiosità.
Alle 16 la docente dell’associazione “Appio Spagnolo” Sara Falsiroli proporrà – all’interno del format “Piase Lab” – un incontro ravvicinato con l’arte della decorazione. Sarà un viaggio attraverso l’applicazione di foglia metallica su piccoli manufatti lignei, che farà scoprire ai partecipanti la magia della decorazione a foglia oro; argento e oro si posano delicatamente sul legno, grazie alla tecnica “a missione”, con uno sguardo che sfiora anche altre tradizioni decorative.
Alle 17.30 verrà proiettato il docufilm su Luigi Lineri “La Ricerca”, con la speciale partecipazione del regista Giuseppe Petruzzellis e della produttrice Lisa Fierro. In contemporanea, tornano i giochi all’aria aperta “Come ‘na olta”, attività ludiche ispirate ai giochi del passato che saranno in grado di intrattenere i più giovani.
Dopo la discussione sul docufilm aperitivo – a cura di Saporinsieme – con prodotti locali presso il Castello. Dalle 19.30 ci sarà possibilità di cenare, a cura della Pro loco e del Circolo Noi, con pietanze tipiche contenenti la mela di Verona, prodotto simbolo del festival per Zevio.
Domenica 13 ottobre il “Piase Festival” si sposterà a Legnago. Alle 9 è in programma la partenza della pedalata – lunga circa 15 km – “Alla scoperta della Legnago agro-industriale, tra paesaggi, tradizioni e aziende innovative” a ridosso dei fiumi Adige e Bussè, alla ricerca delle tracce storiche del paesaggio agro-industriale legnaghese, abbinata alla visita ad alcune aziende agricole innovative. Al rientro, pranzo all’insegna del valore del grano e del raccolto portato in tavola, a cura di Pizzeria M’Infarino e Contadini della Pianura Veronese.
Alle 14, nel contesto del format “Piase Show”, la Gelateria Jurri offrirà una dimostrazione incentrata sulla produzione artigianale di una torta gelato. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, sono previsti tre laboratori, tutti a cura di Slow Food: uno dedicato alla pizza (con Diego Marconzini della pizzeria M’infarino), uno all’olio (con Maurizio Tamellini dell’azienda agricola La Contarina) e uno al vino passito (con la cantina di AnnaFrancesca).
In contemporanea, alle 16, a cura di Marisa Morelato del Museo Fioroni, sarà la volta di “Alla scoperta dei segreti del Museo Archeologico di Legnago”, una viaggio nella storia più antica del nostro territorio, alla scoperta dei reperti archeologici più curiosi ed enigmatici custoditi all’interno del museo.
Alle 18 si prosegue con il format “Piase Talk”, nello specifico con un focus sulla Pianura veronese intitolato “La Pianura dei Dogi che Piase – imprenditori e sognatori per un rilancio del territorio“, a cura dell’Ecomuseo Aquae Planae, in collaborazione con l’associazione Laia (che riunisce ingegneri e architetti). Un confronto per condividere idee, stimoli e progetti con chi è disposto a scommettere sulla Pianura veronese, attivando percorsi condivisi per innescare processi di valorizzazione territoriale. La serata si concluderà con l’aperitivo consapevole a cura di Luca Faggioni di Slow Food con la cantina Le Carezze.
Per tutta la giornata saranno presenti anche i “Banchetti del gusto”, che vedranno la presenza dei produttori e degli imprenditori locali che coltivano, producono e trasformano con passione e dedizione i loro prodotti nella Pianura veronese.